Cuccioli

Cuccioli

Tutti i nostri cuccioli sono microchippati, sverminati più volte e hanno fatto la prima vaccinazione prima di lasciare la cucciolata. Registriamo il cucciolo in un database e quando ci lascia, dobbiamo cancellarlo di nuovo. Spetta ai nuovi proprietari registrare nuovamente il cucciolo in una banca dati riconosciuta.

Famiglia ospitante

Famiglia ospitante

Al momento non abbiamo cani per i quali stiamo cercando una famiglia ospitante. Se in futuro la situazione dovesse cambiare, lo segnaleremo su questa pagina. Alloggio in famigliaSiamo alla ricerca di famiglie che vogliano contribuire alla manutenzione e...

Salute

Salute

Come in ogni popolazione, anche nei cani si riscontrano disturbi genetici. Di seguito sono riportate ulteriori informazioni sulle anomalie note nel Lagotto. Non tutti i difetti causano un peggioramento della qualità di vita del cane....

Cosa c'è da sapere sul Lagotto

Cosa c'è da sapere sul Lagotto

Qui di seguito sono rappresentate le caratteristiche del Lagotto più comunemente menzionate che si desidera conoscere prima di prendere in consegna un Lagotto. Un Lagotto è: attento al capo; un amico per la vita; intelligente, eccelle nella classe dei cuccioli; ama scavare; può essere delicatamente...

Storia della razze

Storia della razze

Nella cinologia contemporanea, il Lagotto Romagnolo è chiamato anche cane da tartufo italiano ed è noto per la sua incredibile capacità di trovare i tartufi. Sebbene il Lagotto sia l'unica razza al mondo specializzata nella ricerca di tartufi, non è certo il...

Il lagotto

Il lagotto

Il Lagotto Romagnolo, noto anche come cane da tartufo italiano, è una razza antica che non è stata riconosciuta per molto tempo. Nel 1995 la razza è stata riconosciuta provvisoriamente dalla FCI, mentre il riconoscimento definitivo è arrivato nel 2005. In origine, il Lagotto era utilizzato...

it_IT